Differenze tra le versioni di "Le migrazioni e l'Europa"

Da EU wiki.
(Migrazioni attuali)
 
Riga 41: Riga 41:
 
Quando c’è fusione fra culture diverse in America si parla di melting pot <ref name="ftn9">[https://it.wikipedia.org/wiki/Melting_pot https://it.wikipedia.org/wiki/Melting_pot]</ref> e da noi di multiculturalismo <ref name="ftn10">[https://it.wikipedia.org/wiki/Multiculturalismo https://it.wikipedia.org/wiki/Multiculturalismo]</ref>. All’opposto la separazione fra culture diverse può portare una situazione simile all’apartheid sudafricano. <ref name="ftn11">[https://it.wikipedia.org/wiki/Apartheid https://it.wikipedia.org/wiki/Apartheid]</ref> Da noi è interessante la ricerca del dialogo interetnico dell’altoatesino Alexander Langer.<ref name="ftn12">Alexander Langer, Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Sellerio, Palermo, Edizione 4, 2003</ref> Si veda anche la “globalizzazione culturale”. <ref name="ftn13">[https://it.wikipedia.org/wiki/Globalizzazione#Globalizzazione_culturale https://it.wikipedia.org/wiki/Globalizzazione#Globalizzazione_culturale]</ref>
 
Quando c’è fusione fra culture diverse in America si parla di melting pot <ref name="ftn9">[https://it.wikipedia.org/wiki/Melting_pot https://it.wikipedia.org/wiki/Melting_pot]</ref> e da noi di multiculturalismo <ref name="ftn10">[https://it.wikipedia.org/wiki/Multiculturalismo https://it.wikipedia.org/wiki/Multiculturalismo]</ref>. All’opposto la separazione fra culture diverse può portare una situazione simile all’apartheid sudafricano. <ref name="ftn11">[https://it.wikipedia.org/wiki/Apartheid https://it.wikipedia.org/wiki/Apartheid]</ref> Da noi è interessante la ricerca del dialogo interetnico dell’altoatesino Alexander Langer.<ref name="ftn12">Alexander Langer, Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Sellerio, Palermo, Edizione 4, 2003</ref> Si veda anche la “globalizzazione culturale”. <ref name="ftn13">[https://it.wikipedia.org/wiki/Globalizzazione#Globalizzazione_culturale https://it.wikipedia.org/wiki/Globalizzazione#Globalizzazione_culturale]</ref>
  
 +
= Note =
 
----
 
----
 
<references/>
 
<references/>
 +
{{Mailtopagina|{{PAGENAMEE}}}}

Versione attuale delle 12:47, 31 dic 2018

Migrazioni preistoriche[modifica]

Le migrazioni sono una costante nella storia dell’uomo e hanno portato al popolamento di tutta la terra a partire dalla sua comparsa in Africa centro-orientale circa 2 milioni di anni fa. La nostra specie, l’homo sapiens, ha iniziato la sua migrazione circa 100.000 anni fa finendo per popolare le Americhe circa 15.000 anni fa[1]. La cartina seguente mostra le tappe fondamentali e le direttrici di queste migrazioni.

Migrazioni preistoriche.

Migrazioni nella storia d’europa[modifica]

Verso il 4.000 a.C. i popoli insediatisi in qualche area del continente indo-europeo fra i 70.000 e i 25.000 anni fa iniziarono una serie di migrazioni che segnarono profondamente la successiva storia dell'Europa occidentale e di una parte dell'Asia.[2]

Migrazioni indo-europee.

La composizione etno-genetica dell’Europa è oggi il risultato di quelle migrazioni. Questa cartina riflette il grado di differenziazione etnica in Europa.[3]

Mappa etno-genetica dellEuropa.

Invece questa cartina indica il grado di omogeneità europea, quindi la percentuale di non mescolamento con etnie extra europee. Si considerano europei il gruppo etnico dell’Europa occidentale, quello dell’Europa orientale e il gruppo Mediterraneo. Alla luce di questi dati, si è stabilita la comune matrice europea che si base sui gruppi etnici celtici, germanici, greco-romani, dinarici, slavi e caucasici, ma senza escludere del tutto i gruppi etnici finnici, unni e fenici. Si può quindi vedere come l’Europa etnica corrisponda quasi alla perfezione con l’area culturale europea.[4]

Mescolanza europea.

La minore omogeneità genetica dell’Italia rispetto ai paesi nordici è dovuta alle maggiore penetrazioni di popolazioni extra-europee (ad es. vandali e unni) durante le invasioni “barbariche” (cioè straniere) dell’impero romano e, nel caso della Sicilia, alla successiva presenza araba.[5]

Invasioni dell'impero romano.

Migrazioni attuali[modifica]

Anche oggi il fenomeno migratorio è presente in tutto il mondo. A differenza del passato, però, ne sono protagonisti persone (singole o in gruppo) che fuggono da situazioni di guerra, da regimi dittatoriali o dal crescente divario fra paesi poveri e paesi ricchi.[6]

Migrazioni attuali.

Per quanto riguarda l’Europa questa altra carta mostra la provenienza degli immigrati.[7]

Provenienza degli immigrati.

Effetti culturali delle immigrazioni[modifica]

Una forte presenza di immigrati può provocare diverse conseguenze, riassunte in questo diagramma.[8] I quattro orientamenti di acculturazione derivano dalle due dimensioni mostrate sugli assi: quanta importanza gli individui danno al mantenimento della propria identità culturale (asse orizzontale) e quanta ne danno per stabilire le interazioni con altre culture (asse verticale). I quattro orientamenti individuali possono essere interpretati come corrispondenti ai possibili risultati del processo di acculturazione: gli immigrati sono membri partecipanti della società ospitante che hanno mantenuto la loro identità culturale (integrazione), membri partecipanti della società ospitante che hanno adottato la cultura ospitante (assimilazione), membri della società socialmente segregati che hanno mantenuto la loro identità culturale (separazione) o membri della società socialmente segregati che non hanno mantenuto la propria cultura (emarginazione)

Effetti culturali delle immigrazioni.

Quando c’è fusione fra culture diverse in America si parla di melting pot [9] e da noi di multiculturalismo [10]. All’opposto la separazione fra culture diverse può portare una situazione simile all’apartheid sudafricano. [11] Da noi è interessante la ricerca del dialogo interetnico dell’altoatesino Alexander Langer.[12] Si veda anche la “globalizzazione culturale”. [13]

Note[modifica]



Mail.png Arrow.png Se hai una proposta da fare per migliorare questa pagina del sito: manda una mail con il tuo commento