Differenze tra le versioni di "Progettazione geotecnica"

Da EU wiki.
(FORMULE)
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
 +
= [[tBricks]] di PROGETTAZIONE GEOTECNICA =
 +
 +
[[File:ProgettazioneGeotecnica_2ed.jpg|200px|right|Click per visitare la Libreria Hoepli|link=https://www.hoepli.it/libro/progettazione-geotecnica/9788820343477.html]]
 +
[https://www.hoepli.it/libro/progettazione-geotecnica/9788820343477.html <big>'''R. Lancellotta, A. Ciancimino, D. Costanzo, S. Foti - <br/>PROGETTAZIONE GEOTECNICA - Hoepli, 2020'''</big>]
 +
 +
<span style="font-family:Times;">Il volume vuole essere una guida pratica all’interpretazione e all’uso dell’Eurocodice 7 (EC7) e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell’ordine con il quali gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell’EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione dei vari argomenti risulta arricchita dall’esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.</span>
 +
 +
<span style="font-family:Times;">'''Autori'''<br/></span>
 +
* <span style="font-family:Times;">''Renato Lancellotta'' è stato docente di Geotecnica al Politecnico di Torino. È autore di Geotecnica (Zanichelli), Fondazioni (McGraw-Hill) e Geotechnical Engineering (Taylor & Francis, Londra) e di contributi scientifici riguardanti il comportamento meccanico dei terreni, la caratterizzazione geotecnica del sito e l’interazione struttura-terreno, con particolare riferimento alla conservazione del costruito storico.<br/></span>
 +
* <span style="font-family:Times;">''Andrea Ciancimino'' è dottorando in Ingegneria Civile e Ambientale al Politecnico di Torino. È autore di diverse pubblicazioni su tematiche relative alla caratterizzazione dinamica dei terreni, la risposta sismica del sito e la microzonazione sismica.<br/></span>
 +
* <span style="font-family:Times;">''Daniele Costanzo'' è docente di Fondazioni al Politecnico di Torino. È autore di diversi contributi scientifici su tematiche riguardanti l’ingegneria geotecnica e studi sperimentali sul comportamento meccanico dei terreni.<br/></span>
 +
* <span style="font-family:Times;">''Sebastiano Foti'' è docente di Geotecnica Sismica e Rischio Sismico al Politecnico di Torino. È autore di Input sismico e stabilità geotecnica dei siti di costruzione (IUSS-Press) e di numerosi contributi scientifici su tematiche riguardanti l’ingegneria geotecnica sismica e la dinamica dei terreni con particolare attenzione all’utilizzo di tecniche geofisiche per la caratterizzazione dei terreni.</span>
 +
 +
 +
__TOC__
 +
 +
== INDICE DEL LIBRO ==
 +
 +
 +
== FIGURE ==
 +
 +
=== Capitolo 1 - Questioni introduttive ===
 +
<gallery mode="traditional">
 +
Image:00000_F_01_01.png|Figura 1.01
 +
Image:00000_F_01_02.png|Figura 1.02
 +
Image:00000_F_01_03.png|Figura 1.03
 +
Image:00000_F_01_04.png|Figura 1.04
 +
Image:00000_F_01_05.png|Figura 1.05
 +
Image:00000_F_01_06.png|Figura 1.06
 +
Image:00000_F_01_07.png|Figura 1.07
 +
Image:00000_F_01_08.png|Figura 1.08
 +
Image:00000_F_01_09.png|Figura 1.09
 +
Image:00000_F_01_10.png|Figura 1.10
 +
Image:00000_F_01_11.png|Figura 1.11
 +
Image:00000_F_01_12.png|Figura 1.12
 +
Image:00000_F_01_13.png|Figura 1.13
 +
Image:00000_F_01_14.png|Figura 1.14
 +
Image:00000_F_01_15.png|Figura 1.15
 +
Image:00000_F_01_16.png|Figura 1.16
 +
Image:00000_F_01_17.png|Figura 1.17
 +
Image:00000_F_01_18.png|Figura 1.18
 +
Image:00000_F_01_19.png|Figura 1.19
 +
Image:00000_F_01_20.png|Figura 1.20
 +
</gallery>
 +
 +
== FORMULE ==
 +
 +
'''Nota'''
 +
* Per ''copiare l'immagine della formula'' premere il tasto desto del mouse e scegliere ''Copia immagine'' per incollare successivamente nel word processor (es. MS Word).
 +
* Per ''rigenerare la formula'' partendo dal formato LaTeX copiare la riga di testo sotto la formula dopo la scritta '''LaTeX →''' e incollare poi nel word processor. Con la più recente versione di MS Word si possono scrivere formule complesse utilizzando la sintassi di LaTeX [https://support.office.com/en-us/article/linear-format-equations-using-unicodemath-and-latex-in-word-2e00618d-b1fd-49d8-8cb4-8d17f25754f8 (vedi il sito Microsoft)]. Per avere notizie dettagliate su LaTeX si consiglia di visitare il sito di [https://www.guitex.org/home/ Guit].
 +
 +
=== Capitolo 1 - Questioni introduttive ===
 
{{EquationPg|pg=p.'''003'''|eq=<math> E_d \leq R_d</math>|id=1.1}}
 
{{EquationPg|pg=p.'''003'''|eq=<math> E_d \leq R_d</math>|id=1.1}}
 
  LaTeX → E_d \leq R_d
 
  LaTeX → E_d \leq R_d
Riga 109: Riga 162:
 
{{EquationPg|pg=p.'''039'''|eq=<math> k_h=\alpha \cdot \beta \cdot \frac{a_\max}{g}</math>|id=1.23}}
 
{{EquationPg|pg=p.'''039'''|eq=<math> k_h=\alpha \cdot \beta \cdot \frac{a_\max}{g}</math>|id=1.23}}
 
  LaTeX → k_h=\alpha \cdot \beta \cdot \frac{a_\max}{g}
 
  LaTeX → k_h=\alpha \cdot \beta \cdot \frac{a_\max}{g}
 +
 +
== TABELLE ==
 +
 +
=== Capitolo 1 - Questioni introduttive ===
 +
{|border="0" cellspacing="0" cellpadding="2" width="100%" style="text-align:left"
 +
|- style="vertical-align:top;"
 +
|width="30%"|[[Image:00000_T_01_01.png|225px|Fai click sul titolo a fianco per il download]]
 +
|width="70%"|[[Media:00000_T_01_01.xlsx|'''Scarica il file con le tabelle''']]
 +
* Tabella 1.1 Valori dei coefficienti di combinazione (Tabella 2.5.I delle NTC18).
 +
* Tabella 1.2 Coefficienti parziali per le azioni (Tabella 6.2.I delle NTC18).
 +
* Tabella 1.3 Coefficienti parziali per i parametri del terreno (Tabella 6.2.II delle NTC18).
 +
* Tabella 1.4 Coefficienti parziali γR per le verifiche agli stati limite ultimi di fondazioni superficiali (Tabella 6.4.I delle NTC18).
 +
* Tabella 1.5 Valori indicativi dell’angolo di resistenza al taglio a volume costante.
 +
* Tabella 1.6 Probabilità di superamento Pvr in funzione dello stato limite considerato (Tabella 3.2.I delle NTC18).
 +
* Tabella 1.7 Valori minimi della Vita nominale VN di progetto per i diversi tipi di costruzioni (Tabella 2.4.I delle NTC18).
 +
* Tabella 1.8 Valori del coefficiente d'uso CU (Tabella 2.4.II delle NTC18).
 +
* Tabella 1.9 Categorie di sottosuolo che permettono l'utilizzo dell'approccio semplificato (Tabella 3.2.II delle NTC18).
 +
* Tabella 1.10 Espressioni di SS e CC (Tabella 3.2.IV delle NTC18).
 +
* Tabella 1.11 Categorie topografiche (Tabella 3.2.III delle NTC18).
 +
* Tabella 1.12 Valori massimi di ST (Tabella 3.2.V delle NTC18).
 +
* Tabella 1.13 Coefficiente di riduzione dell'accelerazione massima attesa al sito per le verifiche di stabilità dei pendii (Tabella 7.11.I delle NTC18).
 +
|}

Versione attuale delle 09:11, 24 lug 2019

tBricks di PROGETTAZIONE GEOTECNICA[modifica]

Click per visitare la Libreria Hoepli

R. Lancellotta, A. Ciancimino, D. Costanzo, S. Foti -
PROGETTAZIONE GEOTECNICA - Hoepli, 2020

Il volume vuole essere una guida pratica all’interpretazione e all’uso dell’Eurocodice 7 (EC7) e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell’ordine con il quali gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell’EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione dei vari argomenti risulta arricchita dall’esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.

Autori

  • Renato Lancellotta è stato docente di Geotecnica al Politecnico di Torino. È autore di Geotecnica (Zanichelli), Fondazioni (McGraw-Hill) e Geotechnical Engineering (Taylor & Francis, Londra) e di contributi scientifici riguardanti il comportamento meccanico dei terreni, la caratterizzazione geotecnica del sito e l’interazione struttura-terreno, con particolare riferimento alla conservazione del costruito storico.
  • Andrea Ciancimino è dottorando in Ingegneria Civile e Ambientale al Politecnico di Torino. È autore di diverse pubblicazioni su tematiche relative alla caratterizzazione dinamica dei terreni, la risposta sismica del sito e la microzonazione sismica.
  • Daniele Costanzo è docente di Fondazioni al Politecnico di Torino. È autore di diversi contributi scientifici su tematiche riguardanti l’ingegneria geotecnica e studi sperimentali sul comportamento meccanico dei terreni.
  • Sebastiano Foti è docente di Geotecnica Sismica e Rischio Sismico al Politecnico di Torino. È autore di Input sismico e stabilità geotecnica dei siti di costruzione (IUSS-Press) e di numerosi contributi scientifici su tematiche riguardanti l’ingegneria geotecnica sismica e la dinamica dei terreni con particolare attenzione all’utilizzo di tecniche geofisiche per la caratterizzazione dei terreni.


INDICE DEL LIBRO[modifica]

FIGURE[modifica]

Capitolo 1 - Questioni introduttive[modifica]

FORMULE[modifica]

Nota

  • Per copiare l'immagine della formula premere il tasto desto del mouse e scegliere Copia immagine per incollare successivamente nel word processor (es. MS Word).
  • Per rigenerare la formula partendo dal formato LaTeX copiare la riga di testo sotto la formula dopo la scritta LaTeX → e incollare poi nel word processor. Con la più recente versione di MS Word si possono scrivere formule complesse utilizzando la sintassi di LaTeX (vedi il sito Microsoft). Per avere notizie dettagliate su LaTeX si consiglia di visitare il sito di Guit.

Capitolo 1 - Questioni introduttive[modifica]

p.003  E_d \leq R_d (1.1)
LaTeX → E_d \leq R_d
p.004  E_d=E\left[\gamma_F F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; a_d\right]
LaTeX → E_d=E\left[\gamma_F F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; a_d\right]
p.004  E_d=\gamma_E E\left[F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; {a}_d\right] \quad\left(\gamma_E=\gamma_F\right)
LaTeX → E_d=\gamma_E E\left[F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; {a}_d\right] \quad\left(\gamma_E=\gamma_F\right)
p.004  R_d=\frac{1}{\gamma_R}\left[\gamma_F F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; {a}_d\right]
LaTeX → R_d=\frac{1}{\gamma_R}\left[\gamma_F F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; {a}_d\right]
p.004  E_d \leq R_d
LaTeX → E_d \leq R_d
p.004  E_d=E\left[\gamma_F F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; a_d\right] (1.2)
LaTeX → E_d=E\left[\gamma_F F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; a_d\right]
p.004  E_d=\gamma_E E\left[F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; {a}_d\right] (1.2)
LaTeX → E_d=\gamma_E E\left[F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; {a}_d\right]
p.004  R_d=\frac{1}{\gamma_R} R\left[\gamma_F F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; {a}_d\right] (1.3)
LaTeX → R_d=\frac{1}{\gamma_R} R\left[\gamma_F F_k ; \frac{X_k}{\gamma_M} ; {a}_d\right]
p.005  \gamma_{G1} \cdot G_1+\gamma_{G2} \cdot G_{2}+\gamma_P \cdot P+\gamma_{Q1} \cdot Q_{k1} +\gamma_{Q2} \cdot \Psi_{02} \cdot Q_{k2}+\gamma_{Q3} \cdot \Psi_{03} \cdot Q_{k 3}+\ldots (1.4)
LaTeX → \gamma_{G1} \cdot G_1+\gamma_{G2} \cdot G_{2}+\gamma_P \cdot P+\gamma_{Q1} \cdot Q_{k1} +\gamma_{Q2} \cdot \Psi_{02} \cdot Q_{k2}+\gamma_{Q3} \cdot \Psi_{03} \cdot Q_{k 3}+\ldots
p.007  DA1-C1 : (A1+M1+R1) (1.5)
LaTeX → DA1-C1 : (A1+M1+R1)
p.007  DA1-C2 : (A2+M2+R2) (1.6)
LaTeX → DA1-C2 : (A2+M2+R2)
p.007  DA2 : (A1+M1+R3) (1.7)
LaTeX → DA2 : (A1+M1+R3)
p.008  G_{1k}+G_{2k}+\psi_{21} Q_{k1}+\psi_{22} Q_{k2}+\ldots
LaTeX → G_{1k}+G_{2k}+\psi_{21} Q_{k1}+\psi_{22} Q_{k2}+\ldots
p.008  E_d=E\left[F_d ; X_k ; {a}_d\right]
LaTeX → E_d=E\left[F_d ; X_k ; {a}_d\right]
p.008  E_d \leq C_d
LaTeX → E_d \leq C_d
p.011  \sigma_{ij}^\prime=\sigma_{ij}-u \delta_{ij} (1.8)
LaTeX → \sigma_{ij}^\prime=\sigma_{ij}-u \delta_{ij}
p.011  \tau=\sigma^\prime \cdot \tan \varphi^\prime (1.9)
LaTeX → \tau=\sigma^\prime \cdot \tan \varphi^\prime
p.012  \tau=c^\prime+\sigma^\prime \cdot \tan \varphi^\prime (1.10)
LaTeX → \tau=c^\prime+\sigma^\prime \cdot \tan \varphi^\prime
p.016  \varphi^\prime-\varphi_{cv}^\prime=m \cdot DI <12^\circ (1.11)
LaTeX → \varphi^\prime-\varphi_{cv}^\prime=m \cdot DI <12^\circ
p.016  DI=D_R\left(10-\ln \left(p_F^\prime\right)\right)-1 (1.11)
LaTeX → DI=D_R\left(10-\ln \left(p_F^\prime\right)\right)-1
p.023  \tau=C_u (1.12)
LaTeX → \tau=C_u
p.024  \frac{c_u}{\sigma_{v 0}^\prime}=0.23 \cdot OCR^{0.8} (1.13)
LaTeX → \frac{c_u}{\sigma_{v 0}^\prime}=0.23 \cdot OCR^{0.8}
p.026  E + G_1 + G_2 + P + \psi_{21} \cdot Q_{k1} + \psi_{22} \cdot Q_{k2}+\ldots (1.14)
LaTeX → E + G_1 + G_2 + P + \psi_{21} \cdot Q_{k1} + \psi_{22} \cdot Q_{k2}+\ldots
p.027  E_d=E_k=E \left[F_k ; X_k ; a_d\right]
LaTeX → E_d=E_k=E \left[F_k ; X_k ; a_d\right]
p.027  R_d=\frac{1}{\gamma_R}\left[F_k ; X_k ; a_d\right]
LaTeX → R_d=\frac{1}{\gamma_R}\left[F_k ; X_k ; a_d\right]
p.027  E_d \leq R_d
LaTeX → E_d \leq R_d
p.028  E_d=E \left[F_k ; X_k ; a_d\right]
LaTeX → E_d=E \left[F_k ; X_k ; a_d\right]
p.028  E_d \leq C_d
LaTeX → E_d \leq C_d
p.029  T_R=-\frac{V_R}{\ln \left(1-P_{VR}\right)} (1.15)
LaTeX → T_R=-\frac{V_R}{\ln \left(1-P_{VR}\right)}
p.032  S=S_S \cdot S_T (1.16)
LaTeX → S=S_S \cdot S_T
p.032  V_{S, eq}=\frac{H}{\sum_{i=1}^{N} \frac{h_i}{V_{S, i}}} (1.17)
LaTeX → V_{S, eq}=\frac{H}{\sum_{i=1}^{N} \frac{h_i}{V_{S, i}}}
p.036  a_{\max }=S \cdot a_G=\left(S_s \cdot S_T\right) \cdot a_G (1.18)
LaTeX → a_{\max }=S \cdot a_G=\left(S_s \cdot S_T\right) \cdot a_G
p.037  F_h=k_h \cdot {W} (1.19)
LaTeX → F_h=k_h \cdot {W}
p.037  F_v=k_v \cdot {W} (1.20)
LaTeX → F_v=k_v \cdot {W}
p.038  k_h=\beta \cdot \frac{a_\max}{g} (1.21)
LaTeX → k_h=\beta \cdot \frac{a_\max}{g}
p.038  k_v=\pm 0,5 \cdot k_h (1.22)
LaTeX → k_v=\pm 0,5 \cdot k_h
p.039  k_h=\alpha \cdot \beta \cdot \frac{a_\max}{g} (1.23)
LaTeX → k_h=\alpha \cdot \beta \cdot \frac{a_\max}{g}

TABELLE[modifica]

Capitolo 1 - Questioni introduttive[modifica]

Fai click sul titolo a fianco per il download Scarica il file con le tabelle
  • Tabella 1.1 Valori dei coefficienti di combinazione (Tabella 2.5.I delle NTC18).
  • Tabella 1.2 Coefficienti parziali per le azioni (Tabella 6.2.I delle NTC18).
  • Tabella 1.3 Coefficienti parziali per i parametri del terreno (Tabella 6.2.II delle NTC18).
  • Tabella 1.4 Coefficienti parziali γR per le verifiche agli stati limite ultimi di fondazioni superficiali (Tabella 6.4.I delle NTC18).
  • Tabella 1.5 Valori indicativi dell’angolo di resistenza al taglio a volume costante.
  • Tabella 1.6 Probabilità di superamento Pvr in funzione dello stato limite considerato (Tabella 3.2.I delle NTC18).
  • Tabella 1.7 Valori minimi della Vita nominale VN di progetto per i diversi tipi di costruzioni (Tabella 2.4.I delle NTC18).
  • Tabella 1.8 Valori del coefficiente d'uso CU (Tabella 2.4.II delle NTC18).
  • Tabella 1.9 Categorie di sottosuolo che permettono l'utilizzo dell'approccio semplificato (Tabella 3.2.II delle NTC18).
  • Tabella 1.10 Espressioni di SS e CC (Tabella 3.2.IV delle NTC18).
  • Tabella 1.11 Categorie topografiche (Tabella 3.2.III delle NTC18).
  • Tabella 1.12 Valori massimi di ST (Tabella 3.2.V delle NTC18).
  • Tabella 1.13 Coefficiente di riduzione dell'accelerazione massima attesa al sito per le verifiche di stabilità dei pendii (Tabella 7.11.I delle NTC18).