Differenze tra le versioni di "Sandbox"

Da EU wiki.
Riga 1: Riga 1:
'''Questa pagina conterrà la descrizione delle arti, delle scienze e della letteratura che hanno unito e che uniscono l'Europa.'''
+
= Trattato di Amsterdam (1997) =
  
= Inno alla gioia =
+
[[File:Amsterdam.jpg|border|right|thumb|Schengen]]
Alla fine del '700 tutta Europa era percorsa dallo spirito nuovo di '''libertà, uguaglianza, fraternità''', che ha portato alla Rivoluzione francese. Anche [https://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Schiller Schiller], il grande poeta tedesco, ha vissuto questa ventata di nuovi ideali e l'ha celebrata nel suo '''Inno alla gioia (Ode an die Freude)'''. Nell'ultima, grande nona sinfonia, Beethoven ha messo al cuore della sua musica queste parole. Una speranza per il futuro. La musica di Beethoven è diventata l'inno ufficiale dell'Unione europea.
 
  
----
+
Il [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:11997D/TXT Trattato di Amsterdam] fu firmato il 2 ottobre 1997, ed entrò in vigore il 1° maggio 1999. Il negoziato che condusse al trattato di Amsterdam nasceva dall’insoddisfazione generale per l’insufficienza dei risultati ottenuti dal Trattato di Maastricht – a parte il suo capitolo monetario – e anche per l’eccessiva complessità delle sue disposizioni, che aveva offerto argomenti supplementari agli “euroscettici”. Il negoziato fu lanciato nel primo semestre 1996 dalla presidenza italiana che svolse, allora e nei mesi seguenti, un ruolo importante, e un anno dopo venne condotto in porto – ancora una volta – dalla presidenza olandese.
  
<div style="text-align:center;">{{#evp:youtube|a23945btJYw|Inno alla gioia}} [[File:Inno_alla_Gioia.jpg|border|thumb|500px|link=https://www.youtube.com/watch?v=a23945btJYw|'''Nürnberg 2014 - Inno alla gioia''' (su Youtube)]]</div>
+
Esso modificava in diversi punti i trattati precedenti. In particolare, prevedeva una serie di disposizioni in caso di violazione (v. Infrazione al diritto comunitario), da parte d’uno Stato membro, dei principi su cui è fondata l’Unione, nonché disposizioni in tema di “cooperazioni rafforzate”, cioè di eventuali approfondimenti dell’integrazione limitati a una maggioranza disponibile ad accettarli. Venivano altresì inseriti un capitolo sociale e un titolo sull’occupazione, e si miglioravano le disposizioni comunitarie in tema di ambiente, sanità, protezione dei consumatori, ecc. Sulle questioni istituzionali si introducevano numerose innovazioni, in particolare nella Procedura di codecisione.
{|border="0" cellspacing="0" cellpadding="2" width="80%" align="center"
 
|-
 
|''(Parole originali)'' <br />
 
Freude, schöner Götterfunken<br />Tochter aus Elysium<br />Wir betreten feuertrunken<br />Himmlischer, Dein Heiligtum
 
 
 
Deine Zauber binden wieder,<br />Was die Mode streng geteilt<br />Alle Menschen werden Brüder<br />Wo Dein sanfter Flügel weilt
 
 
 
|''(Traduzione letterale)'' <br />
 
Gioia, tu divina luce<br />figlia dei Campi Elisi<br />noi entriamo ebbri di fuoco<br />dentro il tuo tempio
 
 
 
La tua magia ricongiunge<br />ciò che l'usanza ha rigidamente diviso<br />tutti gli uomini diventano fratelli<br />
 
dove freme l'ala tua
 
 
 
|''(Traduzione libera)'' <br />
 
Gioia, sei una luce splendente<br />figlia del Cielo<br />entriamo con slancio<br />alla tua sublime presenza
 
 
 
La tua magia riunisce<br />ciò che il pregiudizio ha con forza diviso<br />tutti gli uomini diventano fratelli<br />
 
dove è presente l'ala tua leggera
 
|}
 
 
 
= Antonio Padoa-Schioppa - Italia ed Europa nella storia del diritto =
 
 
 
[[File:Aps_Italia_ed_Europa_nella_storia_del_diritto.jpg|border|right|thumb|200px|link=Aps_Identità_europea_nella_storia_del_diritto]]
 
 
 
[[Aps_Identità_europea_nella_storia_del_diritto|<big>'''Identità europea nella storia del diritto'''</big>]]<br/>
 
'''Dal volume di Antonio Padoa-Schioppa, [https://www.mulino.it/isbn/9788815095350 ''Italia ed Europa nella storia del diritto'']<br/> un estratto che narra le caratteristiche dell'integrazione europea nell'ambito del diritto.'''
 
 
 
L’evoluzione del diritto in Europa rivela ad ogni passo l’esistenza di stretti rapporti reciproci tra diritti nazionali e regionali. Ma se inoltre osserviamo l’evoluzione del diritto nell’Europa della seconda metà del secolo appena concluso, '''si accentuano gli elementi di una comune civiltà del diritto''', perché al di là degli scambi tra modelli legislativi nazionali, si manifesta il fenomeno nuovo e imponente della formazione di un diritto dell’Unione europea. Nasce così, al di sopra delle legislazioni nazionali, un diritto unico che a sua volta genera, in virtù dei trattati, un diritto uniforme sul terreno dell’economia. Il carattere europeo di questo grande sistema normativo non risiede soltanto nel fatto che esso è comune all’insieme dei paesi membri dell’Unione, ma anche nella varietà e nella complementarietà degli apporti nazionali che l’hanno creato e sviluppato.
 

Versione delle 19:53, 21 gen 2019

Trattato di Amsterdam (1997)[modifica]

Schengen

Il Trattato di Amsterdam fu firmato il 2 ottobre 1997, ed entrò in vigore il 1° maggio 1999. Il negoziato che condusse al trattato di Amsterdam nasceva dall’insoddisfazione generale per l’insufficienza dei risultati ottenuti dal Trattato di Maastricht – a parte il suo capitolo monetario – e anche per l’eccessiva complessità delle sue disposizioni, che aveva offerto argomenti supplementari agli “euroscettici”. Il negoziato fu lanciato nel primo semestre 1996 dalla presidenza italiana che svolse, allora e nei mesi seguenti, un ruolo importante, e un anno dopo venne condotto in porto – ancora una volta – dalla presidenza olandese.

Esso modificava in diversi punti i trattati precedenti. In particolare, prevedeva una serie di disposizioni in caso di violazione (v. Infrazione al diritto comunitario), da parte d’uno Stato membro, dei principi su cui è fondata l’Unione, nonché disposizioni in tema di “cooperazioni rafforzate”, cioè di eventuali approfondimenti dell’integrazione limitati a una maggioranza disponibile ad accettarli. Venivano altresì inseriti un capitolo sociale e un titolo sull’occupazione, e si miglioravano le disposizioni comunitarie in tema di ambiente, sanità, protezione dei consumatori, ecc. Sulle questioni istituzionali si introducevano numerose innovazioni, in particolare nella Procedura di codecisione.